Evento in collaborazione con Audible e L’Orma
Sonia Bergamasco è l’intensa voce narrante de Gli anni, un romanzo che solca la storia, personale e collettiva, dal dopoguerra a oggi, attraverso una delle penne magistrali del nostro tempo, quella di Annie Ernaux, Premio Nobel per la Letteratura 2022, qui tradotta dal critico letterario Lorenzo Flabbi.
Un nodo sciolto in un canto indissolubile attraverso la magistrale fusione della voce individuale con il coro della Storia, che Sonia Bergamasco restituisce attraverso uno stile di lettura che penetra nell’anima e lascia il segno. La nostra esistenza si immerge così nel flusso di un’inedita pratica della memoria che riesce nel prodigio di “salvare” la storia di generazioni coniugando vita e morte nella luce abbagliante della bellezza del mondo.
La carriera di Sonia Bergamasco unisce musica, teatro, cinema e televisione. La sua carriera teatrale inizia al Piccolo nel 1990 nel celeberrimo Arlecchino servitore di due padroni diretto da Giorgio Strehler, per poi lavorare al fianco di registi come Massimo Castri, Theodoros Terzopoulos, Carmelo Bene. Dai primi anni Duemila inizia ad ideare e dirigere diversi spettacoli e fa il suo esordio al cinema, dove lavora con grandi nomi come Bernardo Bertolucci. Nel 2004 ottiene il Nastro d’Argento e una candidatura al Globo d’Oro per la sua interpretazione nella pellicola La meglio gioventù. Nel corso degli anni Sonia Bergamasco recita anche in fiction e film per la televisione tra cui Tutti pazzi per amore, mentre dal 2016 al 2021 veste i panni di Livia, la storica compagna del commissario Montalbano.