Teatro Malibran
Tra i più antichi e prestigiosi teatri veneziani, il Teatro Malibran venne edificato in soli quattro mesi sul finire del 1677, concepito per essere il più importante di Venezia e destinato alle rappresentazioni liriche. Con una capienza di quasi 1000 posti, oggi è sede di importanti spettacoli di prosa, musica, opera e danza.
Sale Apollinee – Gran Teatro La Fenice
All’interno del Gran Teatro La Fenice, le Sale Apollinee sono uno spazio più intimo, raccolto, ma altrettanto sfarzoso e prestigioso, che ospita concerti da camera, rassegne ed eventi culturali durante vari periodi dell’anno.
Auditorium Santa Margherita - Università Ca’ Foscari
L’Auditorium è un edificio storico del IX secolo, un tempo chiesa dedicata a Santa Margherita, ora adibito a teatro. Il campo omonimo in cui è collocato è uno dei luoghi più vivi della città. La sede, con una capienza che raggiunge le 237 persone, è adatta ad ospitare eventi di grandi dimensioni.
Aula Magna Tolentini - Università Iuav
L’attuale Aula Magna dell’Università IUAV ai Tolentini è uno spazio alto e luminoso con piccole volte a vela; oggi destinata prevalentemente a incontri e convegni, in origine era un refettorio conventuale dove i frati mangiavano ascoltando letture e commenti sacri.
Accademia Di Belle Arti
L'Accademia di Belle Arti di Venezia, nata nel 1750, appartiene al comparto universitario dell'alta formazione artistica e musicale. È uno degli istituti artistici più prestigiosi in campo internazionale, che da quasi tre secoli contribuisce ad arricchire la straordinaria storia culturale e sociale di Venezia. Oggi ha sede nel restaurato complesso dell'ex Ospedale degli Incurabili.
Scuola Grande Di San Marco
È un edificio ad "Architettura rinascimentale", fondato dall'omonima Scuola, che si affaccia sul Campo Santi Giovanni e Paolo" Campo Santi Giovanni e Paolo a Venezia. Costituisce l'attuale ingresso principale dell'Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo. Più volte oggetto di interventi di ricostruzione, è famosa per la sua grande ricchezza decorativa e i capolavori pittorici nelle sue sale. È sede anche di convegni ed eventi culturali.
Teatro Toniolo
Nel cuore di Mestre, il teatro Toniolo è uno dei gioielli architettonici della città di inizio Novecento. È stato sottoposto nel tempo a una radicale opera di restauro, senza mai sospendere l'attività teatrale e musicale. Dispone di un'elegante sala con 720 posti a sedere (in cui ospita stagioni di prosa, danza, e musica colta) e di un elegante Foyer da 80 posti a sedere per conferenze, letture, incontri.
Polo M9
È il grande museo inaugurato a Venezia Mestre il 1° dicembre 2018, che racconta il Novecento italiano in modo innovativo grazie alle sue avanzatissime dotazioni tecnologiche. Un polo culturale di respiro internazionale che rappresenta l’intervento più importante della Fondazione di Venezia per contribuire allo sviluppo della terraferma veneziana. Progettato dallo studio berlinese Sauerbruch Hutton si ispira alle più avanzate esperienze di rigenerazione urbana.
Centro Culturale Candiani
Situato nel centro di Mestre, è un centro polifunzionale che organizza ed ospita attività espositive, incontri, cinema e spettacoli, tra i punti di riferimento culturali del territorio per coinvolgere e appassionare la pluralità dei pubblici lungo le direttrici delle arti e della cultura contemporanee.
Ospedale dell’Angelo - Auditorium padiglione “Rama”
Il Padiglione Giovanni Rama è uno dei più grandi centri di formazione e conferenze del territorio veneziano. Situata di fronte all’Ospedale dell’Angelo di Mestre, offre quasi 5000 metri quadrati di spazi coperti per iniziative di vario tipo ed è costruito secondo la filosofia del “green over the grey”, con una serie di terrazze-giardino. Fiore all’occhiello, il modernissimo auditorium da 413 posti.
Forte Marghera
Costruito tra ‘800 e primi del ‘900 sulla laguna di Venezia, è il più antico e grande tra tutti i forti del territorio. Ebbe a lungo funzioni difensive e fino al 1995 è rimasto un presidio militare. Dal 2010 è proprietà del Comune di Venezia che lo utilizza per ospitare eventi culturali. Grazie a aree di ristorazione e punti di incontro, è inoltre un luogo di ritrovo per cittadini e turisti.