Carlo Vecce 

Grazie al ritrovamento di alcuni documenti storici, lo studioso Carlo Vecce ricostruisce le origini del genio Leonardo da Vinci e nel libro Il sorriso di Caterina racconta la vita della donna che lo ha portato in grembo. Un romanzo che svela la scoperta, che riscrive la storia di Leonardo. Ma che racconta anche la storia di oggi: di una straniera, Caterina, al gradino più basso della scala sociale e umana, di una donna scesa da un barcone e venuta da chissà dove, senza voce né dignità.
Per questo bisogna raccontarla. Perché dobbiamo svegliarci, come da un lungo sonno senza sogni. Aprire gli occhi. Capire che la sua non è solo la storia di un passato lontano e favoloso.

Carlo Vecce, studioso della civiltà del Rinascimento, si è dedicato soprattutto alla figura e all’opera di Leonardo da Vinci. Per Giunti ha pubblicato, con Carlo Pedretti, il Libro di pittura (1995) e il Codice Arundel (1998), e numerosi altri saggi, fino al recente La biblioteca di Leonardo (2021). Ha diretto programmi di cooperazione culturale in India e in Cina, ed è stato distaccato all’Accademia dei Lincei. Insegna all’università di Napoli L’Orientale.