Riccardo Borsari e Victor Vassallo

Con lo sviluppo dell’Intelligenza artificiale generativa, aziende e professionisti hanno a disposizione nuovi strumenti per il loro lavoro: la creazione di testi, video e immagini cambierà per sempre. Tutto sarà più facile, e non necessariamente migliore.

Ma quali sono i rischi per la privacy dei singoli, per la tutela del lavoro intellettuale e per i diritti delle persone? Come si possono coniugare tecnologia e società?

Victor Vassallo è managing Director Italy di Making Science. Imprenditore con una forte passione per la comunicazione, il marketing e l’innovazione, Victor Vassallo ha iniziato la sua carriera nell’advertising radiotelevisivo, attraverso il digitale per poi fondare, alla fine degli anni ’90, Omniaweb Italia Srl. Motivato dalle nuove sfide e sostenitore delle relazioni umane, il suo obiettivo è quello di semplificare i processi di business e metterli alla portata di tutti. Nel corso degli anni ha investito in diversi progetti digital, tra cui nel 2012 in Talent Garden Padova, di cui è co-founder e nel 2015 in Meal srl, proprietaria di Mymenu.it, oggi la più importante startup italiana nel settore del delivery food. Ad ottobre 2020 ha condotto Omniaweb ad entrare a far parte di Making Science, gruppo internazionale dedicato all’accelerazione digitale per le imprese per il quale oggi è Managing Director per l’Italia.

Riccardo Borsari è professore di diritto penale presso il Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario dell’Università degli Studi di Padova, delegato del Magnifico Rettore in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e in materia di radioprotezione, avvocato patrocinante avanti le Magistrature superiori. Ha ricoperto e ricopre la carica di liquidatore e consigliere di amministrazione in primarie società, di presidente dell’Organismo di Vigilanza ex d. lgs. n. 231/2001 in società e gruppi nazionali e multinazionali, di Data Protection Officer in società e gruppi nazionali e multinazionali. Autore di numerose pubblicazioni, collabora stabilmente con Il Sole 24Ore e altre testate nazionali e locali. Interviene molto frequentemente come relatore in convegni nazionali e internazionali, seminari, corsi di formazione e lezioni nelle aree di propria competenza. Si occupa, con tratto marcatamente interdisciplinare, di questioni giudiziali e stragiudiziali complesse nei diversi settori del diritto dell’economia e del diritto penale dell’economia, focalizzando in particolare la propria attenzione e attività sulla gestione, pure in chiave preventiva, del rischio. Affianca il decisore nelle scelte tecniche così come tattico-strategiche.