Ersilia Vaudo Scarpetta

Apparteniamo a un cosmo straordinario, tuttora largamente misterioso e inaccessibile, che da sempre, a colpi di intuizioni straordinarie, matematica e osservazioni, cerchiamo di comprendere. L’attrazione verso lo sconosciuto,  anche nella resa ad incomprimibile incertezza, da sempre non ci lascia in pace.

Porsi domande inimmaginate, non temere l’impossibile, riuscire a vedere il mondo da una prospettiva nuova è un’emozione che ci trasforma, il passaggio dall’ignorare al conoscere, e che fa della scienza la più grande delle avventure. L’Universo è un mondo di meraviglie e di soprese. Il tempo «cade» per effetto della gravità, lo spaziotempo si scompone in brividi, si deforma, affonda. L’antimateria emerge da una equazione, la gravità diventa geometria, ci scopriamo in compagnia di una moltitudine di Universi. Stelle, galassie, corpi celesti, e tutto ciò che osserviamo grazie ai telescopi tradizionali rappresenta solo al 5% del suo contenuto. Il restante 95%, la parte dark, è uno schiacciante ignoto. Siamo parte di una realtà che ci prescinde eppure ci contiene, e non smette di stupirci. Con le parole della poesia di Wislawa Szymborska, Disattenzione, in fondo quello che l’Universo esige da noi non è molto, “un po’ di attenzione, e una partecipazione stupia a questo gioco con regole ignote” .

Ersilia Vaudo è laureata in Astrofisica e dal 1991 lavora all’Agenzia Spaziale Europea. Durante la sua carriera ha ricoperto vari ruoli, ed ha lavorato 4 anni all’ufficio dell’ESA di Washington DC (USA), dove era incaricata delle relazioni con la NASA. Nel 2022 è stata la curatrice della XXII Esposizione Internazionale della Triennale di Milano sul tema “Unknown Unknowns. An introduction to mysteries”.
E’ Presidente e co-fondatrice dell’Associazione “Il Cielo itinerante” per promuovere l’alfabetizzazione STEM portando “il cielo dove non arriva”, con un telescopio sopra un pulmino e campi STEM, tra bambini e bambine in zone di disagio e povertà educativa. Nel 2023 ha pubblicato con Einaudi “Mirabilis. Cinque intuizioni (piu’ altre in arrivo) che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo.”