Antonio Spadaro

Il Vangelo come una sceneggiatura, un racconto che infrange sempre le regole perché contiene le sbavature della vita: gli eccessi e le depressioni, le frustrazioni e i desideri. Don Antonio Spadaro getta uno sguardo nuovo sulla figura di Gesù, e attraverso il suo ultimo libro Una trama divina spoglia la lettura dei testi sacri da orpelli e apparati, permettendoci di entrare in un mondo diverso, seguendo una narrazione immersiva e cinematografica. «Così – scrive Papa Francesco nella prefazione – la storia di Gesù entra nella nostra. La guardiamo alla luce della nostra vita, vediamo i volti, le vicende, i personaggi… Possiamo immaginare persino noi stessi entrare nella storia di Gesù, vedere lui, i suoi luoghi, i suoi movimenti, ascoltare le parole dalla sua viva voce».

Antonio Spadaro, gesuita, è direttore della rivista “La Civiltà Cattolica” e membro del Board of Directors della Georgetown University. È stato docente presso la Pontificia Università Gregoriana, dove ha conseguito il dottorato in Teologia, e Consultore del Pontificio Consiglio della Cultura e del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. A lui papa Francesco ha rilasciato la prima intervista all’inizio del pontificato, poi diventata un volume. Per Marsilio ha curato Il nuovo mondo di Francesco (2018), La saggezza del tempo (2018), le Esortazioni apostoliche Gaudete et exsultate (2018) e Querida Amazonia (2020), e l’Enciclica Fratelli tutti (2020). Collabora con La Repubblica ed è autore della rubrica di commento al Vangelo sul Fatto Quotidiano.